
Abbiamo appena finito di pulire la nostra casa, ma ce n’è ancora una
odore strano che non va via.
¿Quante volte ti è successo?
Spesso infatti la puzza potrebbe derivare dalla muffa che si è depositata in casa, provocando un odore sgradevole.
La causa principale dell’odore di umido è la scarsa ventilazione degli ambienti troppo chiusi e umidi.
Quindi, una volta individuata la muffa in casa, è necessario eliminarla non solo per eliminare i cattivi odori, ma anche perché può essere davvero dannosa per la salute.
Se l’odore persiste, però, esistono alcuni ingredienti naturali per eliminare il cattivo odore di umido dall’interno della casa.
Vediamo insieme quali sono!
NB Utilizzare guanti e maschera durante l’operazione di pulizia. Seguire sempre le istruzioni del produttore prima di pulire le superfici.

Aceto di vino
Tra i rimedi utili della nonna per eliminare i cattivi odori dovuti alla presenza di muffe in casa c’è l’aceto di vino.
Questo ingrediente che sicuramente avrete in dispensa, infatti, sembra essere molto efficace nel neutralizzare i cattivi odori.
Successivamente aggiungete un bicchiere di aceto ad un secchio d’acqua che poi utilizzerete per lavare il pavimento.
Oppure versatelo in una ciotola e posizionatelo in un angolo della stanza dove si percepisca il cattivo odore di umidità.
E l’odore sarà solo un brutto ricordo !
Soda da forno
Come l’aceto, anche il bicarbonato di sodio è un rimedio naturale noto per la sua capacità di neutralizzare i cattivi odori e assorbire l’umidità.
In questo caso aggiungete una manciata di bicarbonato in una ciotola e posizionatela negli angoli della stanza dove volete eliminare il cattivo odore.
Per un’azione più efficace e per rendere più profumato il vostro ambiente , potete aggiungere anche cannella o chicchi di caffè.
Chicchi di caffè
Un altro rimedio per eliminare l’odore di umido è utilizzare i chicchi di caffè.
Prendete quindi dei chicchi di caffè tostati e metteteli in una piccola ciotola . Posizionatelo poi nella stanza dove volete eliminare il cattivo odore dell’umidità.
In alternativa potete anche versare il caffè macinato su un sacchetto di stoffa o di organza e posizionarlo negli angoli della stanza.
Il forte odore dell’aroma del caffè aiuterà a nascondere il cattivo odore e ad assorbire l’umidità.
Canela
Ma quanto è bella la cannella ? Molto!
Questa spezia però, oltre ad aromatizzare molto, aiuta anche ad assorbire i cattivi odori grazie all’altro contenuto di oli essenziali antimicrobici.
Come nei metodi precedenti, vi basterà versare un po’ di cannella in polvere in dei sacchetti di cotone o di stoffa e riporli nei luoghi più umidi della casa.
Vaniglia
Come la cannella, anche la vaniglia è un ingrediente dall’aroma inconfondibile capace non solo di assorbire i cattivi odori ma anche di provocare un’esplosione di fragranza.
Il suo forte aroma, infatti, è davvero utile per eliminare l’odore di muffa soprattutto negli spazi piccoli, chiusi e non areati.
Inumidisci un batuffolo di cotone con qualche goccia di essenza di vaniglia e mettilo in un sacchettino.
A questo punto posizionate la borsa dove più preferite.
Succo di limone
Il profumo del limone è da sempre associato alla freschezza e alla pulizia.
Potete quindi utilizzarlo in questi casi per eliminare i cattivi odori e rendere la vostra casa naturalmente più profumata.
Prendi il succo di due limoni e aggiungilo in un contenitore con acqua calda. Creare poi un composto con metà acqua e metà succo di limone.
Utilizzare poi la soluzione così ottenuta per lavare i pavimenti e le superfici della stanza dove si avverte un cattivo odore di umido.
¡La tua casa sarà più profumata che mai !
Sale marino
Infine, ecco l’ ultimo rimedio che vogliamo consigliarvi: il sale marino.
Questo ingrediente, come il bicarbonato di sodio e l’aceto, di per sé non ha un odore gradevole. Tuttavia, è in grado di assorbire l’umidità e i conseguenti cattivi odori.
Il sale, infatti, viene utilizzato anche per creare un deumidificatore naturale in grado di mantenere basso il livello di umidità in casa.
Quindi prendi una ciotola e mettici dentro il sale marino . Posizionatela poi nei punti della stanza dove crescono maggiormente umidità e muffe.
Cambiate poi il contenitore ogni 4/5 giorni per avere sempre sale asciutto capace di assorbire l’umidità.
Come evitare l’odore di umido
Una volta che avete visto come porre fine all’odore di muffa in casa, vale la pena dare un’occhiata ad alcuni consigli per prevenire la formazione di muffe e, quindi, il cattivo odore che ne deriva.
Infatti non basta coprire i cattivi odori ma prevenirli per tutelare la nostra salute e quella della nostra casa.
Aerare i locali
Per mantenere la tua casa profumata di fresco ed evitare la formazione di odore di muffa, tutto ciò che devi fare è evitare che si accumuli umidità.
Lasciare quindi finestre e porte aperte tutti i giorni per circa un’ora per consentire un corretto ricambio d’aria.
Inoltre, non lasciare asciugare i vestiti bagnati in casa e non tenerli mai bagnati negli armadi.
Controllare eventuali perdite d’acqua
L’eccessiva umidità nelle stanze è talvolta dovuta a perdite d’acqua . Per questo motivo controlla periodicamente la presenza di eventuali.
In tal caso, ti consigliamo di consultare un tecnico ed eseguire una riparazione professionale.
Usa un deumidificatore
Gli ambienti interni tendono ad essere soggetti alla formazione di umidità a causa di alcune attività come cucinare e lavarsi che emettono vapore acqueo nell’aria.
Per questo può essere utile utilizzare alcuni deumidificatori che possono assorbire l’umidità eccessiva.
In questo senso, vi ricordiamo che potete utilizzare anche il sale da cucina che può fungere da deumidificatore naturale , come nel rimedio sopra descritto.
Avvertenze
In caso di perdita o guasto è sempre necessario chiamare un addetto alla manutenzione.
Rivolgiti ad uno specialista anche se sei già stato formato sulla muffa nera; infatti, possono essere dannosi per la salute.